Le informazioni che forniamo sono solo per vostra informazione e non sostituiscono una consultazione personale, un esame o una diagnosi da parte di un medico registrato.
In linea di principio, nessuna diagnosi o suggerimento terapeutico a distanza può essere fatto nei singoli casi. Le informazioni e i contenuti forniti hanno lo scopo di offrire un supporto generale e non vincolante a coloro che cercano consigli. Le informazioni fornite dai rispettivi esperti non sostituiscono una visita dal medico, ma possono utilmente integrare e sostenere il dialogo tra paziente e medico.
Non offriamo consigli, raccomandazioni o richieste di informazioni sull'acquisto e/o l'uso di medicinali, altri prodotti sanitari, procedure diagnostiche o terapeutiche.
Mettiamo anche in guardia contro l'automedicazione. Il contenuto fornito da noi non può e non deve essere usato per fare una diagnosi indipendente e/o una selezione e applicazione indipendente, o per cambiare o interrompere qualsiasi farmaco, altro prodotto di salute o processo di guarigione. Si prega di consultare il proprio medico o farmacista per questo!
Il contenuto disponibile sul nostro sito web è compilato con cura e soddisfa alti standard di qualità. I testi medici sono scritti da esperti. L'accuratezza del contenuto è controllata e aggiornata regolarmente. La conoscenza in medicina è soggetta a continui cambiamenti attraverso la ricerca scientifica e lo sviluppo nella pratica medica. I nostri autori ed esperti medici assicurano che le informazioni mediche siano presentate correttamente e in modo comprensibile, anche per i profani. Tuttavia, noi e i terzi non ci assumiamo alcuna responsabilità per la completezza, l'esattezza, la correttezza e l'attualità dei contenuti del sito web.

Comprendere e gestire gli effetti collaterali del PRP: una guida per pazienti e medici
Comprendete quali effetti collaterali possono verificarsi con i trattamenti PRP in estetica, ortopedia, urologia, ginecologia e tricologia. Questa guida per medici mostra quanto sono frequenti le complicanze e come evitarle in modo professionale.
Read more
Analisi del ROI: vale la pena investire nel PRP per il vostro studio?
L'articolo conterrà un'analisi dettagliata dei costi e dei benefici dell'implementazione dei trattamenti PRP in diversi settori specialistici, tenendo conto dei costi di acquisto, dei costi correnti, dei prezzi e della fidelizzazione dei pazienti.
Read more
PRP fotoattivato (PAPRP): più efficacia grazie alla luce - Il futuro della terapia con sangue autologo
Il PRP fotoattivato (PAPRP) rivoluziona la classica terapia con sangue autologo: l'attivazione mirata della luce aumenta notevolmente l'effetto rigenerativo del PRP. Scopri come la luce supporta la rigenerazione cellulare, quali applicazioni ne traggono beneficio e cosa dicono gli studi attuali.
Read more
PRP in psichiatria: nuove prospettive per il trattamento della depressione e dei disturbi d'ansia
Scoprite il potenziale innovativo del plasma ricco di piastrine (PRP) in psichiatria. Questo contributo illustra come il potere rigenerativo delle piastrine potrebbe modulare i processi neuroinfiammatori e promuovere la neuroplasticità - un approccio promettente per i pazienti con depressione e disturbi d'ansia resistenti alla terapia. Scopri di più sui fondamenti scientifici, sui primi risultati della ricerca e sulla visione di una psichiatria rigenerativa personalizzata.
Read more
PRP nella medicina veterinaria: possibilità di cura rivoluzionarie per animali domestici e cavalli sportivi
Scoprite come l'innovativa terapia PRP (Platelet-Rich Plasma) sta rivoluzionando la medicina veterinaria. Dalle lesioni ai tendini nei cavalli sportivi all'artrosi nei cani fino alle ulcere corneali nei gatti, questo articolo mette in luce le diverse possibilità di applicazione, presenta casi impressionanti e spiega le basi scientifiche di questo metodo di trattamento naturale che utilizza le forze di guarigione del corpo per accelerare i processi di rigenerazione e alleviare il dolore.
Read more
Terapia PRP per le malattie neurodegenerative: nuova speranza per il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson
Scopri come l'innovativa terapia PRP (Platelet-Rich Plasma) rappresenta un approccio promettente per il trattamento delle malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson. Questo articolo illustra le basi scientifiche, i meccanismi d'azione e le possibilità di applicazione clinica del PRP nella lotta contro la neurodegenerazione. Scoprite come le piastrine e i loro fattori di crescita possono sviluppare proprietà neuroprotettive e quali modalità di somministrazione innovative superano la barriera emato-encefalica. Una visione approfondita di un'opzione terapeutica pionieristica con prove scientifiche.
Read more
Terapia con esosomi PRP: la rivoluzione della medicina rigenerativa attraverso le nanovesicole
La terapia con esosomi PRP rappresenta un progresso rivoluzionario nella medicina rigenerativa. Invece di utilizzare l'intero plasma ricco di piastrine, vengono isolati solo gli esosomi, minuscole nanovesicole con fattori di crescita concentrati e microRNA. Questi possono penetrare le membrane cellulari, hanno un'emivita più lunga e aprono nuove possibilità di trattamento per le malattie neurodegenerative e le condizioni croniche. In questo articolo scoprirete tutto sui meccanismi d'azione, la ricerca attuale e le potenziali applicazioni future di questa innovativa forma di terapia.
Read more
Il futuro della medicina: il plasma ricco di piastrine (PRP) e il suo uso endovenoso
La terapia PRP endovenosa apre nuove possibilità in medicina. Dalla rigenerazione sistemica agli effetti antinfiammatori, fino al trattamento di malattie complesse come il COVID-19 e i disturbi neurologici, questo metodo innovativo potrebbe plasmare il futuro della medicina.
Read more
Tubi per PRP Vi PRP-PRO: Tecnologia avanzata per una raccolta ottimale di PRP
Una raccolta efficiente di PRP inizia con la giusta tecnologia. I tubi Vi PRP-PRO PRP offrono una soluzione certificata, sicura e altamente precisa per la raccolta del plasma ricco di piastrine. Scoprite perché questi tubi sono la scelta migliore per i medici e come aumentano l'efficienza della terapia.
Read more
PRP e lisati piastrinici: qual è la differenza?
PRP o lisato piastrinico: qual è la procedura giusta? Questo articolo fa luce sulle differenze tra il plasma ricco di piastrine (PRP) e il lisato piastrinico (PL) e mostra quando utilizzare quale procedura. Scoprite come entrambe le tecnologie creano nuove possibilità nella medicina rigenerativa.
Read more